BLOG DI MAGLIA A MACCHINA
BLOG DI MAGLIA A MACCHINA
lunedì 28 aprile 2014
Maglia e fantasie
Eccomi qui.
Ho deciso di aprire questo blog per condividere la mia passione per la maglia che, tra l'altro, ogni tanto cerco di far diventare un lavoro.
Fin da bambina ammiravo affascinata mia mamma e mia nonna sferruzzare, mi piaceva vederle mettere il filo sugli aghi così velocemente, e vedere il lavoro che piano piano cresceva.
A 7 anni ho avuto un piccolo incidente sugli sci con conseguente distorsione del ginocchio, niente di grave ma l'ingessatura mi aveva costretto a parecchio tempo seduta,così mia mamma mi ha messo in mano aghi e gomitolo e mi ha insegnato il punto legaccio. Da lì, non mi sono più fermata. Dapprima campioni, sciarpette - iniziavano trenta cm e finivano quindici cm - e più avanti maglioni.
Ricordo che una sera in cui i miei erano andati a teatro e io e mia sorella siamo state a Milano dalla nonna Emma a dormire. C'era anche la Dina,una cugina non sposata di mia mamma a cui eravamo molto affezionate, era bello ascoltare i racconti della sua gioventù, della guerra, dei tempi dello sfollamento da Milano, della nostra famiglia. E siccome era bravissima con i ferri, quella sera in pochissimo tempo ha fatto uno stupendo abitino alla Barbie di mia sorella. Come non rimanere a bocca aperta? Come non tentare di emularla?.
Dopo tanto sferruzzare, a un certo punto ho deciso di comprare la macchina da maglieria : che casino! Era molto molto più difficile di quanto pensassi, ma ho tenuto duro sono riuscita ad averne ragione, anche grazie ad un corso di maglia a macchina ad Abbadia Lariana, dalla Signora Rosalba Riva Besana che ricordo come una persona eccezionale che mi ha insegnato moltissimo.
Da allora sono passati molti anni, ma l'entusiasmo non è calato.
E così,in questo nuovo blog che va ad affiancare l'altro mio http://www.nontoccareilgatto.blogspot.it racconterò un po' i miei lavori e varie fantasie.
Chissà che a qualcuno possa interessare...
Ho questo quadretto appeso nel mio piccolo laboratorio (che io chiamo pomposamente "atelier"). L'ho ricamato io a punto croce e ha una storia pure lui, ma magari ve la racconto un'altra volta.
Baci
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ciao Laura, c'è tanto da imparare dalla tua esperienza!
RispondiEliminaGrazie Cristina ! anche tu fai dei bellissimi lavori !
RispondiEliminainteressa a me...che belle cose e che belle esperienze raccontate
RispondiEliminaGrazie Emanuela! È bello condividere le proprie storie con chi ha i nostri stessi interessi
Elimina